PSYCLUB. Dinner and conference, progetto ideato e condotto da Walter Comello riprende con due nuovi appuntamenti:
• | lunedì 20 ottobre – SESSUALMENTE |
• | lunedì 24 novembre - VIOLENZE DI CUORI |
Una cena elegante nelle sale storiche dell’Unione Industriali a Torino è occasione per affrontare, in una coinvolgente conferenza, il complesso tema delle relazioni di coppia. Un’idea nuova di CLUB senza necessità di iscrizioni o tesseramenti, semplicemente un tempo e un luogo, per persone che hanno il piacere di ritrovarsi e condividere appuntamenti di cultura utile e psico-soluzioni, accompagnati da Walter Comello, psicologo psicoterapeuta.
IL PROGRAMMA: ore 19.30 aperitivo finger food - ore 20.15 cena servita ai tavoli- ore 21.30 conferenza - ore 22.30 speciale dolce Psy Club - ore 23 conclusione
DRESS CODE: Serata elegante
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: La partecipazione richiede la prenotazione entro la domenica precedente la serata in programma, al numero 011-8129758 o scrivendo a info@psychecentrostudi.it e indicando nome, cognome, e-mail e numero di telefono di ogni partecipante. Seguirà mail di conferma.
Posti disponibili 45. Costo della cena € 40
La vita di coppia è per tutti un percorso accidentato che spesso appare pericoloso, difficile, a volte faticoso. Le gioie dell’amore ne valgono i rischi e lo stare insieme rappresenta la nostra stessa natura umana: l’istinto alla coppia. Non si può riporre nella fortuna il valore di un incontro o la condizione per la continuità nel tempo della relazione, la riuscita del progetto della coppia non è frutto del caso e conoscerne le regole e le dinamiche consente di evitare o di ripetere errori già commessi da noi o da altri. Quando vi è una crisi se ne esce in due modi possibili: metterci una pezza, per ritrovarsi a breve nelle stesse condizioni, o identificare un progetto che determini un processo di cambiamento. Ognuno nella vita fa quello che sa e di conseguenza quello che può, volere non è potere, sapere è potere. Sono necessari nuovi strumenti di sapere che creino una nuova cultura della coppia e che pongano rimedio ai problemi creati da un precedente modo di pensare. Se è vero che il dolore affettivo è causa delle più grandi sofferenze e dei peggiori comportamenti verso gli altri e verso se stessi (l’84% degli omicidi e il 91% dei suicidi sono intraffettivi), la qualità della vita e la salute fisica dipendono soprattutto da questo affascinante mondo delle nostre emozioni-relazioni. Non importa quello che siamo, quale sia la nostra professione o il nostro ruolo nel mondo, spesso ci sentiamo soli nei confronti di una grande sfida, la più difficile, quella a cui siamo meno preparati. A volte si ha la pretesa di sapere già tutto, di avere capacità per far fronte a ben altri problemi, eppure si continua ad essere silenziosi e assenti alla nostra e altrui sofferenza. Il tempo, a cui viene affidata la soluzione, non cura, come non curano i nostri appuntamenti, ma vogliono essere momenti di confronto, quello che mi piace definire cultura utile, in cui ognuno porta a casa quel che gli serve. Se la scienza deve servire a migliorare il mondo, la conoscenza è una responsabilità verso il proprio. Walter Comello